Gli appassionati della teoria dei tipi di personalità sono spesso entusiasti di scoprire il tipo di personalità degli altri. Questa teoria ci aiuta a comprenderci più profondamente, offrendo vantaggi notevoli in qualsiasi contesto sociale, sia esso intimo o occasionale. Non si tratta di una misura completa dell’individuo, ma è un ottimo punto di partenza per esplorarne l’unicità. Che fortuna avere a disposizione il nostro fantastico test della personalità gratuito!
Tuttavia, non sempre è opportuno o possibile chiedere a qualcuno di fare il test. Eppure, la curiosità resta: qual è il suo tipo di personalità? Magari provi a intuire qualcosa osservando il suo comportamento o ascoltando ciò che dice. Bene, sono qui per aiutarti a rendere quell’intuizione più precisa, proprio come ho fatto negli altri articoli.
In questo articolo esploreremo la quinta e ultima coppia di tratti della nostra teoria: i tratti dell’Identità, Turbolento e Assertivo. Ti spiegherò alcune delle differenze più rilevanti tra queste due varianti (una persona di un certo tipo di personalità può essere sia Turbolenta che Assertiva) e ti mostrerò come riconoscerle grazie anche ad alcuni dati della nostra ricerca. Cominciamo!
La divisione del tratto dell’Identità
In linea generale, i tratti dell’Identità misurano la fiducia in sé stessi e l’equilibrio emotivo. Le personalità Turbolente tendono a mostrarsi più insicure e reattive, mentre quelle Assertive lo sono molto meno. Sono differenze significative ma anche ampie, perché pur correlando fortemente ad alcuni comportamenti, i tratti dell’Identità sono solo una parte dell’intero quadro: anche gli altri tratti esercitano una grande influenza. Quando cerchi di intuire il tratto Identità di qualcuno, è meglio osservare comportamenti che riflettano specificamente quell’aspetto, evitando quelli troppo legati ad altri tratti.
Un punto chiave da ricordare è che molti aspetti dei tratti dell’Identità sono emotivi e quindi interni. Per individuarli, bisogna imparare a interpretarli attraverso i loro effetti visibili. Ho selezionato alcuni dati significativi che mostrano sorprendenti divergenze tra tipi di personalità Assertivi e Turbolenti e che sono anche facilmente osservabili nel comportamento quotidiano. Cominciamo con una domanda della nostra ricerca.
“Ti preoccupi di come ti percepiscono gli altri?”
Probabilmente è una domanda in cui tutti possiamo riconoscerci, ma in media, l’81% delle personalità Turbolente risponde affermativamente, contro solo il 34% di quelle Assertive. Le esperienze personali variano anche tra individui con lo stesso tipo di personalità. Prendiamo, ad esempio, le personalità Comandante (ENTJ): soltanto il 17% dei Comandanti Assertivi (ENTJ-A) concorda con la domanda, rispetto al 68% dei Comandanti Turbolenti (ENTJ-T).
Questa variabilità mostra quanto la componente Identità possa influenzare il comportamento anche tra persone con tratti principali identici. Pensa, per esempio, a come il timore del giudizio altrui possa modificare il comportamento espresso – spesso diretta e impetuoso – tipico dei Comandanti. Un’identità Turbolenta potrebbe portarli a cercare approvazione, rendendoli più socievoli – vogliono piacere, quindi si mostrano gentili.
D’altro canto, la tendenza alla preoccupazione tipica dei Turbolenti può rendere il loro ego più fragile. Di conseguenza, il tratto Turbolento potrebbe rendere i Comandanti più propensi a essere sulla difensiva o a reagire in modo critico se si sentono offesi. Mentre un Turbolento meno confrontazionale (molti Introversi, ad esempio) potrebbe chiudersi nel silenzio, un Comandante Turbolento potrebbe esplodere emotivamente.
Allo stesso modo, un Comandante Turbolento potrebbe reagire alla propria insicurezza mettendosi in mostra e cercando di attirare l’attenzione, mentre la stessa preoccupazione potrebbe spingere altre personalità Introverse a essere più timide. Le modalità uniche e complesse con cui il tratto Identità influisce sull’espressione degli altri tratti della personalità rendono difficile classificare un certo comportamento come prova sicura di Turbolenza o Assertività – a meno che non si conoscano anche gli altri tratti per contestualizzare meglio ciò che si osserva.
Perciò, se vuoi usare i risultati della ricerca per indovinare il tratto Identità di qualcuno, è più prudente osservare il grado di insicurezza sociale, piuttosto che come essa si manifesta. Questo può risaltare nella misura in cui qualcuno dà importanza al modo in cui è percepito dagli altri e nella forza della sua reazione quando crede di essere giudicato negativamente. Fai attenzione a come si comporta in situazioni a forte carica sociale e in contesti più tranquilli. Più una persona si discosta dal suo comportamento abituale per fare buona impressione, più è probabile che abbia un tratto Turbolento. Se invece non tende a compiacere o a omologarsi per ottenere approvazione, è segno che potrebbe avere un’Identità Assertiva.
Anche la reazione alla consapevolezza che qualcuno non la gradisce può fornire indizi. Una persona Assertiva probabilmente risponderà con più freddezza al rifiuto o alla disapprovazione sociale. Può rimanerci male, infastidirsi o sentirsi frustrata, ma difficilmente si sentirà emotivamente devastata, e con ogni probabilità supererà l’episodio in breve tempo. Una persona Turbolenta, invece, potrebbe rimuginare a lungo su emozioni negative. E solitamente, è facile percepire questo malessere, sia in un amico che in un collega, quindi vale la pena tenerlo d’occhio. Approfondiamo l’argomento con un’ultima domanda della nostra ricerca.
“Ti risulta difficile non lasciarti influenzare negativamente da un evento moderatamente stressante?”
Questa domanda riguarda la componente reattiva dell’Identità – compostezza contro instabilità. Circa l’82% delle personalità Turbolente risponde affermativamente, contro solo il 33% di quelle Assertive. Sebbene possano comunque sperimentare tutte le emozioni negative associate allo stress, le personalità Assertive tendono a non esserne così fortemente influenzate. Tutti possiamo essere colpiti duramente dai colpi della vita, ma per alcuni la caduta è meno rovinosa o dura meno. Le personalità Assertive possono essere più abili nel mettere in atto meccanismi di coping, ma spesso la loro reazione è semplicemente meno intensa, il che le aiuta a mantenere l’equilibrio, a riprendersi e ad andare avanti con meno negatività.
Al contrario, per le varianti Turbolente, anche eventi solo moderatamente stressanti possono rappresentare una doppia sfida: una reazione iniziale più difficile da gestire e una maggiore fatica a ritrovare la stabilità emotiva. Se noti che una persona tende a reagire con drammaticità agli ostacoli della vita, è probabile che abbia una personalità Turbolenta. Ancora una volta, non è tanto il tipo di reazione a essere indicativo, quanto l’intensità della stessa. Una persona che manifesta spesso forte ansia tende a essere Turbolenta.
Sapevi che abbiamo una serie di manuali pensati appositamente per aiutare le personalità Turbolente a padroneggiare la loro Identità e trasformarla in un punto di forza? Scopri di più →
Il dubbio è un altro segnale tipico dei Turbolenti. Sebbene non sia menzionato esplicitamente nella domanda precedente, uno degli effetti negativi più comuni dello stress implica proprio il dubbio verso sé stessi. Se una persona fortemente Turbolenta affronta una situazione stressante, è probabile che fatichi a mantenere la fiducia nelle proprie capacità, sprofondando temporaneamente in un mare di incertezze. Questo è particolarmente vero se l’evento stressante ostacola un obiettivo specifico che quella persona aveva in mente. Al contrario, le personalità Assertive tendono a mantenere più facilmente la propria autostima anche di fronte alle difficoltà.
Osservare il livello di insicurezza che una persona manifesta dopo una battuta d’arresto può aiutarti a intuire se ha una personalità Turbolenta o Assertiva. Se comincia a dubitare costantemente delle proprie scelte o perde slancio, è probabile che sia Turbolenta. Se invece riesce a mantenere serenità e entusiasmo, si trova più probabilmente dal lato Assertivo dello spettro. Le personalità di questo tipo, in generale, riescono a conservare più facilmente ottimismo e fiducia in sé stesse: i dubbi ci sono, ma sono come passeggeri silenziosi, non ostacoli sul cammino.
Conclusione
Nessun comportamento o evento da solo può confermare con certezza il tratto Identità di qualcuno, ma quando cerchi di ricostruire il puzzle del loro tipo di personalità senza l’aiuto del test, ogni indizio è prezioso. Osserva più segnali e schemi nel tempo per riconoscere tendenze. E quando formuli una supposizione, considerala sempre provvisoria, pronta a essere rivista. Anche se indovini correttamente, quella persona resta unica. Il tipo di personalità è soltanto un punto di partenza; il resto della sua individualità si scopre meglio attraverso un’interazione rispettosa, gentile e curiosa. Nessuna osservazione, per quanto accurata, può sostituire una connessione autentica.
Per concludere, vorrei sottolineare che scoprire il tratto Identità di qualcuno man mano che costruisci un rapporto è un’occasione speciale. Una persona Turbolenta sotto stress potrebbe apprezzare enormemente la tua comprensione e questo potrebbe gettare le basi per un’amicizia profonda, semplicemente grazie alla tua empatia. Allo stesso modo, una persona Assertiva e sicura di sé potrebbe avere la resistenza emotiva necessaria per accettare anche gli angoli più ruvidi del tuo carattere, permettendoti di rilassarti e mostrarti per quello che sei. I tratti dell’Identità riguardano la sicurezza emotiva, e comprenderli può aprire la strada a relazioni significative di ogni tipo. Buona fortuna con le tue intuizioni!
Approfondimenti
- 6 punti di forza nascosti delle personalità Turbolente
- Come riconoscere Introversione ed Estroversione nella realtà
- Come distinguere tra personalità Intuitive e Concrete
- Riconoscere i tratti di personalità nella realtà: Razionale vs. Empatico
- Come distinguere tra personalità Organizzate e Spontanee – Senza test